| indietro | home | Studio dell'Avv. Marco Pepe
(Circolare n.400/A/200914.201 del 11.3.2009) | Entrata ed uscita dall'Italia in attesa del permesso di soggiorno (vedi spiegazioni) |
Circolare n. 400/A/2010/12.214.9 bis del 16 febbraio 2010 Ministero dell’Interno - Dipartimento di Pubblica Sicurezza - Direzione Centrale dell’Immigrazione e della Polizia delle Frontiere | |
Circolare 6-8-2009 n. 10652 (concessione della cittadinanza per matrimonio, istanze presentate prima della legge 94 del 2009 ) |
Ministero dell'interno. Circolare 6-8-2009 n. 10652 riguardante la legge 15 luglio 2009, n. 94 recante "Disposizioni in materia di sicurezza pubblica" - Modifiche in materia di cittadinanza. Emanata dal Ministero dell'interno, Dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione, Direzione centrale per i diritti civili, la cittadinanza e le minoranze. (in materia di domande per concessione di cittadinanza per matrimonio presentate prima della legge 94 del 2009) |
Ministero dell'interno D.M. 4-6-2010 |
Modalità di svolgimento del test di conoscenza della lingua italiana, previsto dall'articolo 9 del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, introdotto dall'articolo 1, comma 22, lettera i) della legge n. 94/2009. ( Gazz. Uff. 11 giugno 2010, n. 134. ) |
Circolare del Ministero dell'Interno del 27/08/2009 prot. coll. 4820 | Circolare del Ministero dell'Interno del 27/08/2009 prot. coll. 4820 relativa a: Disposizioni in materia di Sicurezza Pubblica - Accordo di Integrazione - Alte Professionalità - Ricongiungimento familiare - Idoneità abitativa. |
DECRETO 9 marzo 2010 del Ministero degli Affari Esteri |
MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI DECRETO 9 marzo 2010 Fissazione del numero massimo di visti di ingresso per l'accesso all'Istruzione universitaria e di alta formazione artistica, musicale e coreutica degli studenti stranieri per l'anno accademico 2009/2010. |
Direttiva 2008/115/CE | La Direttiva sui RIMPATRI detta norme più adeguate sulla permanenza dello straniero nei centri d accoglienza, limita l'obbligo di rimpatri quando lo Stato estero non accoglie il proprio cittadino, vieta che lo straniero da rimpatriare sia ristretto assieme a persone che abbiano commesso dei reati gravi, indica delle regole sul rimpatrio dei minori non accompagnati, consente il diritto di difesa e di assistenza legale, il diritto di visita a parenti e personale autorizzato delle Associazioni. (file PDF) |
Circolare 5-8-2009 n. 11001/118/5 - Ministero dell'interno Legge 15 luglio 2009, n. 94, recante, "Disposizioni in materia di sicurezza pubblica". Emanata dal Ministero dell'interno, Gabinetto del Ministro. Disposizioni in materia di immigrazione, cittadinanza ![]() |
|
il "Pacchetto Sicurezza" del 2009 |
Legge 15 luglio 2009 n.94 (file PDF) |
La legge 24 luglio 2008 n.125 | IL NUOVO REATO DI CESSIONE DI IMMOBILI A STRANIERI PRIVI DI PERMESSO DI SOGGIORNO La legge 24 luglio 2009 n.125, in materia di sicurezza pubblica, ha convertito in Legge il D.L. 23 maggio 2008 n.92 ed ha aggravato la figura di reato, già prevista dal TU sugli stranieri DL 286 del 1998 all'art. 12. |
D.Lgs. 3-10-2008 n. 160 | Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 8 gennaio 2007, n. 5, recante attuazione della direttiva 2003/86/CE relativa al diritto di ricongiungimento familiare. |
D.L.
23-5-2008 n. 92 (con le modificazioni apportate dalla legge di conversione L. 24 luglio 2008, n. 125.) |
Misure urgenti in materia di sicurezza pubblica. - espulsione dello straniero cittadino della Comunità Europea a seguito di condanna a pena superiore a due anni - introduzione del reato di cessione di immobile a straniero clandestino; - aggravante della clandestinità art. 61 n.11 bis codice penale |
Regolamento (CE) n. 380/2008 del Consiglio, del 18 aprile 2008 | Sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea del 29 aprile 2008 è stato pubblicato il Regolamento (CE) n. 380/2008 del Consiglio, del 18 aprile 2008, a modifica del regolamento (CE) n. 1030/2002 in materia di modello uniforme per i permessi di soggiorno rilasciati a cittadini di paesi terzi. Introduce il Chip con gli identificatori biometrici. |
Regolamento (CE) n. 296/2008 |
Regolamento (CE) n. 296/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell' 11 marzo 2008 , che modifica il regolamento (CE) n. 562/2006 che istituisce un codice comunitario relativo al regime di attraversamento delle frontiere da parte delle persone (codice frontiere Schengen) per quanto riguarda le competenze di esecuzione conferite alla Commissione |
Ufficio VII
– Asilo e Immigrazione Prot. n. 17272/7 |
Problematiche concernenti il titolo di soggiorno per motivi di famiglia del minore ultraquattordicenne, nonché la conversione del permesso di soggiorno e il rinnovo del permesso di soggiorno per motivi familiari al compimento della maggiore età. |
D.Lgs. 6-2-2007 n. 30 | Attuazione della direttiva 2004/38/CE relativa al diritto dei cittadini dell'Unione e dei loro familiari di circolare e di soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri. |
Decreto legislativo 9 gennaio 2008 | recepisce la direttiva 2005/71/CE. Le nuove norme in vigore dal 21 febbraio 2008, consentiranno all’Italia di aprire le porte ai ricercatori stranieri senza dover transitare attraverso le quote annuali dei flussi |
D.Lgs. 10-8-2007 n. 154 | Attuazione della direttiva 2004/114/CE, relativa alle condizioni di ammissione dei cittadini di Paesi terzi per motivi di studio, scambio di alunni, tirocinio non retribuito o volontariato. |
D.L. 29-12-2007 n. 249 | - Misure urgenti in materia di espulsioni e di allontanamenti per terrorismo e per motivi imperativi di pubblica sicurezza. Pubblicato nella Gazz. Uff. 2 gennaio 2008, n. 1. |
Decreto Legge 2.11.2007 n.181 | Disposizioni urgenti in materia di allontanamento dal territorio nazionale per esigenze di pubblica sicurezza |
D.Lgs. 8-1-2007 n. 3 | Attuazione della direttiva 2003/109/CE relativa allo status di cittadini di Paesi terzi soggiornanti di lungo periodo |
Regolamento (CE) n. 562/2006 | Regolamento (CE) n. 562/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 marzo 2006 , che istituisce un codice comunitario relativo al regime di attraversamento delle frontiere da parte delle persone (codice frontiere Schengen) (vedi ora le modifiche in Regolamento CE 296/2008) |
Direttiva 2003/ 109 / CE del Consiglio | relativa
allo status dei cittadini di paesi terzi che siano soggiornanti di lungo periodo |
- DIRETTIVA 2003/86/CE DEL CONSIGLIO del 22 settembre 2003 |
relativa al diritto al ricongiungimento familiare |
La legge 28 maggio 2007 n. 87 |
elimina l'obbligo di richiedere il permesso di soggiorno per i soggiorni di breve durata. |
DM.26.7.2007 |
dichiarazione di presenza |
Circolare del Ministero dell’interno n. 32 del 13 giugno 2007 |
|
Legalizzazione di atti e documenti esteri | |
D.P.R. n. 334 del 18 ottobre 2004 | - Regolamento recante modifiche ed integrazioni al decreto del Presidente della Repubblica 31 agosto 1999, n. 394, in materia di immigrazione. (Commento sul DPR 334-2004 a cura del Dr. Antonino Garifo, ( 9.11. 2005) |
D.P.R.
31-8-1999 n. 394 (aggiornato a maggio 2010) |
- Regolamento recante norme di attuazione del testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, a norma dell'art. 1, comma 6, del D.Lgs. 25 luglio 1998, n. 286. (aggiornato ad maggio 2010) |
Legge 30-7-2002 n. 189 | - (Legge Bossi - Fini) Modifica alla normativa in materia di immigrazione e di asilo. Pubblicata nella Gazz. Uff. 26 agosto 2002, n. 199, S.O. (aggiornata al 25 ottobre 2005) |
D.L. 9 settembre 2002 n.195 | (Modifiche alla legge sull'immigrazione ed emersione dal lavoro irregolare di extracomunitari |
D.Lgs. 25-7-1998 n. 286 - Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero. (aggiornato ad ottobre 2005) | |
Legge n. 40 del 1998 sull'immigrazione | |
L. 3 novembre 1994, n. 639 | riammissione delle persone in situazione irregolare |
Legge 30-7-2002 n. 189 | Modifica alla normativa in materia di immigrazione e di asilo. Pubblicata nella Gazz. Uff. 26 agosto 2002, n. 199, S.O. (aggiornata al 25 ottobre 2005) |
- Sanatoria immigrati 2002 | |
D.L.gs. 25 luglio 1998 n.286 (testo aggiornato al 5.1.2010) |
Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero. (aggiornato al 5 gennaio 2010) |