(30 marzo 2018) Cyprus
il 20 marzo 2018 si è svolto a Roma il convegno "Cipro, un Hub Internazionale sin dai tempi antichi, opportunità di business e di investimento per professionisti e imprese".
L'isola di Cipro è la terza isola più grande del Mediterraneo.
Stato membro dell'Unione europea dal 1 maggio 2004 e del Commonwealth dal 13 maggio 1961.
Il suo territorio è diviso in due dalla linea verde, che separa i territori governati dalla Repubblica di Cipro da quelli de facto sotto il potere della Repubblica Turca di Cipro Nord.
L'arrivo dell'Euro a Cipro nel 2007 ha introdotto un cambiamento all'economia della nazione. La diffusione della moneta è avvenuta solo nella parte meridionale dell'isola. L'attuale moneta ha sostituito la vecchia valuta cioè la Lira cipriota, conosciuta anche come lira-sterlina di Cipro.
La Repubblica di Cipro è di tipo presidenziale; il presidente viene eletto a suffragio universale e resta in carica per cinque anni. Il Parlamento comprende 59 deputati, eletti ogni 5 anni a suffragio universale.
All'incontro ha partecipato il Presidente dell'Ordine degli Avvocati di Roma Mauro Vaglio, che ha fatto gli onori di casa, S.E. Tasos Tzionis, Ambasciatore di Cipro a Roma , il Prof. Stefano Mandolesi per l'Unione Nazionale Revisori e numerosi professionisti da Cipro.
Il Dott. Giuseppe Marino, Joseph Hadjihannas, ed il moderatore Constantinos Talianos hanno partecipato anche alla organizzazione del Convegno.
I Consulenti e professionisti di Cipro, molto preparati e con una buona illustrazione e l'ausilio di diapositive, ci hanno esposto la situazione economica e le opportunità per gli investimenti e lo stabilimento di società in Cipro.
Stephanie Mouzaris, Tax manager Alliot Portellas Kiliaris Ltd, ha esposto il contesto tributario in Cipro.
La Dott. Chrysthia Papacleovoulou, avvocato e consulente in Cypro, dello Studio Spyros Vassillou & Associates, ha spiegato il contesto normativo in Cypro e le opportunità per le imprese.
Ms Anja Arsalides, Promotion Officer, Cyprus Investment and Promotion Agency, ha spiegato come Cipro possa rappresentare un solido e dinamico centro di business.
Il Dott. Luca Domenici, Notaio in Roma, ha spiegato le implicazioni legali e fiscali degli investimenti in Cipro, che per noi italiani non sono libere come ci si potrebbe aspettare, ma possono nascondere talune insidie fiscali ed una doppia tassazione.
Mr Andreas Yiasemides, Vice Chairman Cyprus Investment Fund Association, ha spiegato l'attività di "Fund Management" internazionale attraverso Cipro, il quadro normativo e le strutture giuridiche.
Il Dott. Oreste Pepe Milizia ha illustrato le implicazioni fiscali per le aziende ed investitori italiani operanti in Cipro.
L'incontro si è poi concluso con un buffet, in cui abbiamo avuto la possibilità di incontrare tutti i rappresentanti di Cypro e di scambiarci i biglietti da visita.
E' stato importante per tutti noi confrontarci con una realtà europea diversa dalla nostra, comprendere come sia possibile incentivare lo stabilimento di nuove imprese, gli investimenti, il turismo tramite lo strumento fiscale, gli incentivi, la riduzione delle tasse, facilitazioni per chi offre nuove opportunità di impresa.
Il confronto internazionale è sempre prezioso perchè spesso gli altri ordinamenti giuridici trovano soluzioni semplici e pratiche a problemi che, in casa nostra, sembrano insormontabili ed in tal modo abbiamo l'opportunità di cambiare e migliorare anche la nostra situazione sociale e giuridica.
Questo Convegno ci offre la possibilità di prendere contatto diretto con gli operatori commerciali e culturali di Cipro ed incrementare le possibilità di scambio economico, turistico e culturale.