Home
RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE
- Dettagli
- Scritto da Super User
- Categoria: LEGGI e DIRETTIVE CE in materia di IMMIGRAZIONE
- Visite: 519
Normative e regolamenti del ricongiungimento familiare
(aggiornato al 1.2.2018)
Il ricongiungimento familiare è regolato a livello europeo dalla Direttiva 22 settembre 2003 n.86 (vedi LINK).
La Direttiva europea è stata recepita nell’ordinamento italiano con il D.Lgs. 8 gennaio 2007, n. 5 (Vedi LINK).
Quest'ultimo Decreto Legislativo n. 5 del 2007 fu poi modificato dal DECRETO LEGISLATIVO 3 ottobre 2008 n.160
Lo straniero munito di regolare permesso di soggiorno, o titolare di carta di soggiorno in corso di validità, per lavoro subordinato, per lavoro autonomo, per motivi familiari, per asilo, per protezione sussidiaria, per studio o per motivi religiosi, di durata non inferiore a un anno, può presentare istanza per il rilascio del nulla osta al ricongiungimento familiare per i seguenti congiunti:
- Coniuge maggiorenne non legalmente separato
- Figli minori non coniugati (anche del coniuge o nati fuori del matrimonio), alla condizione che l’altro genitore abbia prestatato il suo consenso).
- Figli maggiorenni a carico, se per ragioni oggettive non possano provvedere alle proprie indispensabili esigenze di vita in ragione del loro stato di salute che comporti invalidità totale.
- Genitore a carico, qualora non abbiano altri figli nel Paese di origine o di provenienza;
- Genitori ultra sessantacinque anni, qualora gli altri figli siano impossibilitati al loro sostentamento per gravi documenti motivi di salute.
Requisiti e Documenti per il Ricongiungimento Familiare
Lo straniero che chiede il ricongiungimento deve:
- Possedere permesso di soggiorno CE o permesso di soggiorno in corso di validità di durata non inferiore a 1 anno rilasciato per lavoro subordinato, lavoro autonomo, asilo, protezione sussidiaria, motivi umanitari (prima della conversione in permesso di soggiorno per protezione sussidiaria), studio, motivi religiosi, motivi familiari oppure possedere un permesso di soggiorno per ricerca scientifica indipendentemente dalla durata;
- avere la disponibilità di un alloggio che rientri nei parametri minimi previsti dalla legge regionale per gli alloggi di edilizia residenziale pubblica.
- Avere un reddito annuo lordo, già percepito o presunto, derivante da fonti lecite, non inferiore a:
€ 5.818,93 (per 1 persona)
€ 8.73728,36 per il ricongiungimento di 1 familiare a carico;
€ 11.649,82 per il ricongiungimento di 2 familiari carico;
€ 14.562,27 per il ricongiungimento di 3 familiari carico;
€ 17.474,82 per il ricongiungimento di 4 familiari carico;
- Per il ricongiungimento di 2 o più figli di età inferiore agli anni 14 o per ricongiungimento di 2 o più familiari dei titolari dello status di protezione sussidiaria è richiesto un reddito minimo non inferiore al doppio dell’importo annuo dell’assegno sociale (€11.649,82).
- Per 2 o più minori di 14 anni e un familiare – 14,562,27 € annuali.
- Per 2 familiari e 2 o più figli che hanno meno di 14 anni il reddito minimo è Euro 17474,73
- Ai fini della determinazione del reddito si deve tener conto anche di eventuali familiari a carico in precedenza ricongiunti a figli nati in Italia già inseriti su permesso di soggiorno;
- E’ possibile integrare il proprio reddito con quello prodotto dai familiari conviventi.
Il contributo per il rilascio del permesso di soggiorno
- Dettagli
- Scritto da Super User
- Categoria: LEGGI e DIRETTIVE CE in materia di IMMIGRAZIONE
- Visite: 553
(20 ottobre 2017)
i nuovi COSTI per il rilascio e il rinnovo del permesso di soggiorno dal 9 giugno 2017
Dal 9 giugno 2017 gli importi del contributo e le tipologie del permesso
- Il Decreto del 5 maggio 2017 del Ministero dell’Economia e delle Finanze ha rideterminati i contributi per il rilascio o il rinnovo del permesso di soggiorno.
- Vedi QUI la Circolare 8 giugno 2017
- Vedi QUI il DECRETO DEL MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE 6 ottobre 2011 - Contributo per il rilascio ed il rinnovo del permesso di soggiorno.
I nuovi importi dei contributi a carico degli stranieri maggiorenni sono pari a:
Leggi tutto: Il contributo per il rilascio del permesso di soggiorno
DL 17 febbraio 2017 n. 13 convertito con Legge 13 aprile 2017, n. 46. - Disposizioni urgenti in materia di protezione internazionale ed a contrasto dell'immigrazione illegale.
- Dettagli
- Scritto da Super User
- Categoria: LEGGI e DIRETTIVE CE in materia di IMMIGRAZIONE
- Visite: 350
DECRETO-LEGGE 17 febbraio 2017 n. 13 (Decreto Minniti) - Decreto convertito con modificazioni dalla Legge 13 aprile 2017, n. 46. - Disposizioni urgenti per l'accelerazione dei procedimenti in materia di protezione internazionale, nonche' per il contrasto dell'immigrazione illegale.
Donne immigrate nell'Unione europea prive di documenti - Parlamento Europeo Ris. 4 febbraio 2014
- Dettagli
- Scritto da Super User
- Categoria: LEGGI e DIRETTIVE CE in materia di IMMIGRAZIONE
- Visite: 376
Vedi LINK
Pagina 3 di 45